Ferrara 2017

Museo Storia Naturale Ferrara

I musei civici della città di Ferrara hanno partecipato per il secondo anno consecutivo, al remix! Questa volta, il museo messo a disposizione di maker e creativi di tutto il mondo è il Museo Civico di Storia Naturale.

Il museo in breve

A poco più di 150 anni dalla sua fondazione, e 80 esatti dopo il suo trasferimento nell’attuale sede, il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara non smette i panni dell’innovazione e si prepara ad accogliere la seconda edizione italiana di Museomix.

Il solido impianto museografico è debitore delle soluzioni progettate da Mario Francesco Canella, direttore del museo dalla riapertura postbellica alla fine degli anni Settanta, del cui intervento si conserva un’intera sezione, ma la vocazione sperimentale si fa sentire nella costante spinta all’integrazione di nuove pratiche e differenti linguaggi, non solo classicamente scientifici, che possano meglio comunicare al pubblico l’intensa attività di ricerca che da sempre caratterizza il Museo e che ne fa un centro di riferimento di livello nazionale. Un’eccellenza, questa, riconosciuta ufficialmente nel 2010 con il conferimento dell’attestato di Museo di Qualità da parte della Regione Emilia-Romagna.

La forte attenzione rivolta all’esterno, al territorio e alla città, ha fatto sì che negli anni il Museo si facesse promotore di progetti partecipativi di Citizen Science e attivasse diverse collaborazioni, anche internazionali, sui temi della salvaguardia e dell’incremento della biodiversità e degli ecosistemi.

Questo lo spazio individuato per Museomix Ferrara 2017 da una community nata del 2015 che, dopo l’esperienza dell’anno precedente al Museo del Risorgimento e della Resistenza, ha scelto di rimettersi in gioco grazie al sostegno dell’Amministrazione e di moltissime realtà imprenditoriali locali. Non solo: la capacità di attrazione di un gruppo di lavoro strutturato ma capace di mantenere l’elasticità necessaria al raggiungimento degli obiettivi culturali che Museomix pone ha fatto sì che professionisti di ogni genere – museologi e maker, attori e programmatori, museomixer e associazioni stabilmente inserite nelle politiche culturali della città – scegliessero di proseguire l’esperienza favorendo nuove contaminazioni e dando supporto affidabile alla community locale a nazionale.

I terreni di gioco

Il Museo di Storia Naturale si trova ad uno degli angoli del cosiddetto isolato razionalista progettato dall’architetto Carlo Savonuzzi negli anni Trenta, che reca le tracce più evidenti e significative del Novecento ferrarese. Il quadrivio ideale formato dal Museo, dalla scuola Alda Costa, dal Conservatorio Girolamo Frescobaldi e dal Cinema Boldini sarà una sorta di terreno di gioco “espanso” dei museomixer ferraresi che potranno immaginare una sorta di remix di quartiere in ideale continuità, peraltro, con l’impegno sul territorio del museo stesso.

Gli spazi e le collezioni da remixare sono situati all’interno del Museo di Storia Naturale:
1. L’esposizione permanente “ Tutto il mondo in un museo ”; sulle orme degli esploratori che fornirono il primo nucleo delle collezioni.
2. La sezione “ Ambiente Terra ”, articolata in: “ La lettura dell’ambiente e le tracce del tempo ” e “ Cantiere terra ” con particolare riguardo agli ecosistemi locali ed alle metodologie di indagine.
3. I gioielli della terra,  Mineralogia
4. Impronte della vita ” Paleontologia , antropologia – “ Sua maestà il condor ” Zoologia
5.  Una vita senza scheletro ” Zoologia
6. La nostra grande famiglia ” Zoologia

I prototipi realizzati

1 > Un diorama aumentato

2 > Scientificamente parlando

3 > The birds’ Walk of fame

Staff
Marco Caselli, gigapwoz@gmail.com; Sara Conforti: s.conforti@comune.fe.it;  Elena Bertelli: elena@bamstrategieculturali.it

Altri materiali utili
Clicca qui per scaricare il dossier di candidatura a Museomix 2017.
Clicca qui per scaricare la guida per i partecipanti a Museomix 2017.


Museo Civico di Storia Naturale
via FILIPPO DE’ PISIS 24
44121 Ferrara
tel. 0532.203381/206297
museo.storianaturale@comune.fe.it